La rubrìca nasce dal mio interesse per i libri e gli albi illustrati, è uno spazio in cui vorrei accompagnare lo sguardo e il gesto dello sfogliare, osservare, ritrovare il tempo lento dell’immagine. È un’occasione per ripercorrere la storia dell’albo illustrato, mezzo di formazione senza età, per approfondire la letteratura per l’infanzia, fondamentale al nutrimento dell’immaginazione.
sulle immagini e sulle parole
degli albi illustrati
Il posto segreto
I posti segreti cambiano forma, cambiano consistenza, cambiano luogo, ma non smettono mai di esistere per custodire pensieri, misteri, creature, immaginazione.
Da una pagina bianca
L’infanzia è la dimensione attraverso cui Gyo Fujikawa racconta la diversità e l’inclusione, la speranza e la possibilità di un mondo nuovo capace di contenere tutti. Il bianco del...
La prima neve
Oggetti di vita quotidiana, specchi, spazzole, teiere, coesistono e si intrecciano a fili di perle che si fanno grandine, capelli sciolti e striati simili ai filamenti di fumo che...
La tristezza arriva senza preavviso
Questa è una storia che “va in avanti”, è un percorso di consapevolezza che prende forma nelle trasparenze e nelle sovrapposizioni. Vorrei iniziare il mio racconto dalla porta d’ingresso....